In evidenza.
Luca Bottura, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e autore televisivo, fa una serie di considerazioni semiserie parlando dei governenti che da gennaio si sono insediati alla Casa Bianca.
«Quando a scuola, da piccoli, facevamo i temi su "cosa farai da grande?", rispondevo sicuro: il magistrato». Per quarantatré anni è stato proprio questo il lavoro che Pietro Grasso ha svolto con il sogno di mettere la mafia all'angolo. Oggi, a LiberEtà confessa le sue preoccupazioni sulle misure ancora troppo poco stringenti per abbattere un sistema criminale e sull'idea di giustizia prospettata dal governo.
È partita la campagna elettorale che l'8 e il 9 giugno ci porterà alle urne per i cinque referendum promossi dalla Cgil. Un cammino impegnativo e appassionante in nome dei diritti, della sicurezza sul lavoro e della cittadinanza.
Alle ore 8 del 25 aprile 1945 a Milano il Comitato Liberazione Nazionale proclama l’insurrezione, assumendo tutti i poteri civili e militari. Il 25 aprile è la data scelta per festeggiare la riconquistata libertà del nostro paese dopo l'occupazione da parte di un esercito straniero. Con sobrietà vogliamo ricordare questa importante data.
Dopo il ricovero di Francesco, il nostro papa, la polmonite è balzata agli onori della cronaca. La polmonite è un'infiammazione che può avere cause virali oppure batteriche e si manifesta con tosse, debolezza, difficoltà respiratorie e febbre. Ogni anno in Italia colpisce circa duecentomila persone.
Attraverso piccoli aggiustamenti, condoni, sconti e deduzioni la tassazione sui redditi autonomi e sulle rendite finanziarie è stata ridotta, stravolgendo l'articolo 3 e l'articolo 53 della Costituzione.
Nuova riapertura dei termini per iscriversi al fondo gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per gli ex dipendenti pubblici: è possibile fare domanda anche in un momento successivo al pensionamento.
Il referendum è un importante strumento politico in mano ai cittadini che ha sempre lasciato una traccia: ogni volta diversa dalla precedente, spesso assai incisiva sul costume sociale e politico del paese.
Tour dell'Oman, del Portogallo, dell'Uxbekistan, dei Paesi Baschi, dell'Irlanda, della Calabria e dell'Andalusia. Il viaggio della memoria, la visita a New York, soggiorni marini a Cattolica e Marina di Scanzano e, dulcis in fundo, soggiorno termale a Ischia.