Come riconoscere un phishing
- La presenza di un link: non cliccare mail il link di una mail o di un messaggio
- Un italiano sgrammaticato
- Una intestazione generica tipo ‘Caro cliente’: i servizi seri usano sempre il tuo nome e cognome
- Un indirizzo di mail che non corrisponde al servizio. Ad esempio: intesasanpaolo@gmail.com (i servizi seri usano il proprio dominio e non gmail o altri servizi di mail), o con un nome simile a quello vero, ad es. @intesosanpaolo.com invece di @intesasanpaolo.com